Cultura Sostenibilità

BMW Italia, Main Partner dell’edizione 2024 di ARTEPARCO. Lo scorso 27 luglio è stata svelata la settima opera del progetto (“Rinascita” di megx). L’iniziativa artistica ha luogo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e incarna i valori della conservazione e della valorizzazione delle risorse territoriali.

BMW Italia rinnova l’impegno a sostegno di ARTEPARCO, progetto artistico a cielo aperto che si trova nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, ideato da Paride Vitale e patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

 

Il 27 luglio è stata inaugurata la settima edizione di ARTEPARCO, un’iniziativa visionaria che dal 2018 celebra il connubio tra arte contemporanea e sostenibilità ambientale nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

ARTEPARCO, che gode del patrocinio del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, è promossa da BMW Italia, attenta e partecipe a costruire una rete culturale e sostenibile sempre più solida.

Dall’idea dell’imprenditore abruzzese Paride Vitale, nasce il progetto artistico a cielo aperto che aspira a diventare un museo senza pareti. Partendo da Pescasseroli (AQ) attraverso i sentieri C1 e C2, è possibile trovare tra gli alberi del parco le installazioni degli artisti che hanno contribuito, negli anni, alla realizzazione del progetto: Marcantonio, Matteo Fato, Alessandro Pavone, Sissi, Valerio Berruti e Accademia di Aracne.

 

“Rinascita”, un incontro tra donna e natura per il settimo appuntamento di ARTEPARCO.

L’evento inaugurale, tenutosi sabato 27 luglio a Pescasseroli (AQ), nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, è stato la cornice di presentazione della settima opera di ARTEPARCO: “Rinascita” dell’artista megx. Megx è un’artista visiva il cui lavoro esplora il rapporto tra uomo e natura. In particolare, la sua creazione è una scultura in terracotta che rappresenta una figura femminile emergente da un tronco d’albero morto, simboleggiando la ciclicità della vita e il continuo rinnovamento della natura. Quest’opera permanente, in contrasto con le precedenti installazioni effimere dell’artista, invita a una riflessione profonda sull’integrazione tra uomo e ambiente.

 

BMW Group e l’impegno a favore della cultura

Con oltre 100 progetti sviluppati a livello globale, il BMW Group è impegnato da più di 50 anni nel supportare iniziative culturali: in particolare, sono state intraprese attività nel campo dell’arte moderna e contemporanea, della musica, dell’architettura e del design. Il BMW Group sostiene alcuni tra i più rilevanti musei, fiere d’arte e palcoscenici in tutto il mondo. Dal Guggenheim Museum alla Tate Modern, dal Centre Pompidou alla Neue Nationalgalerie. Dall’Opera Staatsoper Unter den Linden e La Scala di Milano al Teatro Bolshoi di Mosca. Da Art Basel a Frieze e alla Biennale di Kochi-Muziris. La corporate citizenship e il dialogo interculturale sono il fulcro di un’impresa commerciale di successo come il BMW Group. La libertà creativa incondizionata e le cooperazioni sostenibili e a lungo termine sono essenziali per dar vita ad una vera partnership nel campo culturale.

L’impegno culturale di BMW Group è stato inaugurato con la creazione nel 1972 di tre opere di grandi dimensioni dell’artista tedesco Gerhard Richter, destinate al foyer della nuova sede centrale di BMW a Monaco di Baviera. Da allora, l’impegno è proseguito con iniziative come la realizzazione delle BMW Art Car da parte di celebri artisti come Alexander Calder, Frank Stella, Roy Lichtenstein, Andy Warhol, Jenny Holzer, Jeff Koons, Cao Fei e John Baldessari. Nella primavera di quest’anno il BMW Group ha presentato la ventesima BMW Art Car, realizzata dall’artista newyorkese di fama internazionale Julie Mehretu. Mehretu è stata scelta all’unanimità da una giuria internazionale di direttori e curatori di musei e ha avuto totale libertà creativa per progettare il ventesimo capitolo della leggendaria collezione di “sculture su ruote” di BMW. La BMW M Hybrid V8 Art Car di Mehretu ha partecipato alla 24 Ore di Le Mans nel giugno 2024 portando a termine la gara.

L’approccio all’espressione creativa del BMW Group viene confermato a livello nazionale con la promozione di importanti progetti artistico-culturali nel nostro Paese. Il coinvolgimento di BMW Italia in collaborazioni con realtà come il Teatro alla Scala di Milano e il Teatro dell’Opera di Roma, il progetto ARTEPARCO, l’attività a supporto del cinema del brand MINI attestano l’importanza che ha per l’azienda la promozione di attività culturali all’interno di una più ampia strategia di responsabilità sociale d’impresa.

 

https://www.press.bmwgroup.com/italy/article/detail/T0444100IT/bmw-italia-si-conferma-main-partner-dell%E2%80%99edizione-2024-di-arteparco-lo-scorso-27-luglio-%C3%A8-stata-svelata-la-settima-opera-del-progetto-%E2%80%9Crinascita%E2%80%9D-di-megx-l%E2%80%99iniziativa-artistica-ha-luogo-nel-parco-nazionale-d%E2%80%99abruzzo-lazio-e-molise-e-incarna-i-valori-della-conservazione-e-della-valorizzazione-delle-risorse-territoriali

Nessun commento

    Lascia un commento