Culture and sports for a united world

“More than kids meets More than a car”

Berruti e Vitale

BMW iX3 incontra l’arte di Valerio Berruti in un dialogo con Renzo Vitale

Quando l’arte di Valerio Berruti si intreccia con la tecnologia e la sperimentazione sonora di Renzo Vitale, Creative Director of Sound Design del BMW Group, nasce un dialogo unico che unisce sostenibilità, mobilità elettrica, emozione e bellezza. Questo incontro si è svolto a Palazzo Reale, nel cuore di Milano, durante la mostra More than kids, la più grande mai realizzata dall’artista piemontese.

More than kids meets More than a car è il titolo di un confronto tra due mondi apparentemente distanti, ma uniti dalla comune ricerca sull’impatto umano e sul potere delle esperienze sensoriali di connettere le persone al futuro. Berruti racconta l’infanzia come origine e possibilità attraverso sculture, video e installazioni; Vitale, invece, risponde con un sound design capace di suscitare emozioni autentiche anche durante la guida, in particolare a bordo della nuova BMW iX3. Con questo intervento, l’artista del suono ha saputo creare un ponte tra l’arte e la tecnologia incarnata dalla prima auto della generazione Neue Klasse, emblema distintivo dell’innovazione del BMW Group.

L’infanzia è il fulcro della poetica di Berruti: non solo memoria personale, ma narrazione collettiva, un invito a immaginare un domani diverso. La mostra è un’immersione in questo universo, arricchita dalla musica originale di Ludovico Einaudi e dalle sonorità di artisti internazionali.

Giostra Berruti

In un’epoca in cui il cambiamento climatico appare un’urgenza da delegare, Berruti sceglie di raccontarlo partendo dai bambini: «In questo periodo storico l’arte, a mio avviso, deve ricordarci ciò che tendiamo a dimenticare: che la Terra è la nostra sola casa. Nei miei ultimi lavori affronto il cambiamento climatico come un racconto collettivo che parte dall’infanzia per parlare del futuro. Perché solo chi sa meravigliarsi può ancora credere che sia possibile cambiare rotta».

La capacità di meravigliarsi trova eco nel lavoro di Renzo Vitale, che fonde ingegneria acustica, arte e musica per creare HypersonX, il paesaggio sonoro della BMW iX3 e della Neue Klasse. Composto da 43 segnali acustici ispirati a natura e scienza, il soundscape accompagna il guidatore con toni calibrati e voci umane, offrendo benessere, empatia e connessione. «Lo spettro sonoro unico di HypersonX è fondamentale per conferire a ciascun modello della Neue Klasse un carattere acustico distintivo. Grazie al nostro impegno nella precisione, nel calore e nella leggerezza, siamo in grado di creare una connessione emotiva diretta tra il guidatore e il veicolo», spiega Vitale.

BMW iX3

BMW Group unisce innovazione tecnologica e attenzione ambientale, con un impegno storico nella sostenibilità e nella riduzione dell’impatto lungo tutta la filiera produttiva. Il dialogo con le nuove generazioni e con l’arte è parte integrante di questa visione: da decenni BMW sostiene progetti culturali di rilievo internazionale e collaborazioni con grandi artisti e istituzioni.

I due artisti condividono una visione: Berruti parla di problematiche attuali attraverso rappresentazioni dell’infanzia che colpiscono profondamente gli spettatori, Vitale, invece, realizza un sound design rivoluzionario che permette alle persone di vivere il viaggio non solo attraverso la guida, ma anche attraverso l’udito. Entrambi indicano una strada verso un futuro in cui la tecnologia diventa strumento di connessione umana, attenzione ambientale e rinnovata capacità di stupirsi. Questo dialogo tra arte e tecnologia è una testimonianza di come creatività e innovazione possano ispirare un futuro più sostenibile e umano.