Presenti all’incontro l’atleta nazionale della boccia paralimpica Carlotta “Cocca” Visconti, il pilota e fondatore di Diversamente Disabili, Emiliano Malagoli, e lo street artist FLYCAT. Lo chef stellato Gianfranco Pascucci e il pastry chef Fabrizio Fiorani hanno offerto ai partecipanti un percorso gastronomico dedicato e un’esperienza sensoriale molto “speciale”, ideata per far vivere ai presenti una differente percezione dei sensi dell’uomo.
Il progetto BMW SciAbile ha compiuto 22 anni e, come da tradizione, BMW Italia e la scuola di Sauze d’Oulx hanno invitato i media italiani a vivere un’esperienza sulle piste per immergersi nel progetto e vivere insieme un’esperienza unica.
All’iniziativa hanno partecipato la testimonial da sempre del progetto, Carlotta Visconti insieme al papà Davide, Emiliano Malagoli, pilota di moto e fondatore dell’associazione Diversamente Disabili, e per la prima volta, lo street artist FLYCAT. Lo chef stellato Gianfranco Pascucci e il pastry chef Fabrizio Fiorani hanno ideato un percorso sensoriale per la cena, in modo da far riflettere sul tema dell’utilizzo dei cinque sensi.
“Per noi SciAbile ha un significato particolare – ha dichiarato Massimiliano Di Silvestre, Presidente e Amministratore Delegato di BMW Italia – perché con questo progetto ha avuto inizio il nostro programma di Corporate Citizenship SpecialMente. Noi crediamo che un’azienda moderna, di successo e che vuole essere leader abbia il dovere di restituire valore alla società e iniziative come questa rappresentano davvero un esempio concreto di cosa si possa fare per contribuire ad affrontare tematiche come quelle della disabilità in modo costruttivo”.
“Quando parliamo di SciAbile – ha concluso Di Silvestre – non possiamo non pensare al nostro brand ambassador Alex Zanardi che ci ha ispirato in tutti questi anni e che è stato uno dei promotori di SciAbile e di tante iniziative che hanno arricchito il nostro programma di Corporate Citizenship. La sua figura resta di costante ispirazione per noi tutti i giorni”.
I numeri di SciAbile
Grazie a SciAbile, dal 2003 a oggi, sono state erogate oltre 15mila ore di lezione di sci gratuite, con una progressione iniziata nella prima stagione con 150 ore fino a 1850 ore erogate nella stagione 2023/2024.
Gli oltre 1500 allievi con disabilità partecipanti sono passati da 30 agli attuali 400, e la provenienza si è allargata dal territorio italiano ad altre nazioni.
Ai primi di febbraio del 2025 infatti, un dato in particolare è cresciuto vistosamente: le richieste di gruppi e associazioni straniere provenienti da tutta Europa.
In un solo anno queste richieste sono triplicate, a testimonianza di quanto il progetto SciAbile stia diventando una realtà unica, conosciuta anche oltre i confini nazionali, anche grazie al passaparola di tutte le attività commerciali di Sauze d’Oulx e dintorni che promuovono l’associazione: Vacanza per persone con disabilità = SciAbile.
Questa equazione rende SciAbile un punto di riferimento e un valore aggiunto soprattutto per le famiglie che intendano organizzare una vacanza sulla neve anche con un componente con disabilità.
Grazie al progetto SciAbile, infatti, tutti i partecipanti hanno la possibilità di cimentarsi in una pratica sportiva e mettersi alla prova, anche andando al di là di quelli che credevano essere limiti invalicabili.
Il range di età dei partecipanti, infatti, è compreso tra i 4 anni (per il programma sitting sulla slitta guidata dai maestri) e i 75 anni, e la comune passione per lo sport avvicina tutti.
La Scuola Holden
BMW Italia quest’anno ha deciso di celebrare la partnership con una video storia, realizzata dalla Scuola Holden con la partecipazione di Carlotta Visconti. Un video che racconta le emozioni del viaggio intrapreso da Carlotta, detta “Cocca”, atleta della boccia paralimpica nazionale, nell’affrontare questa esperienza, attraverso i suoi occhi, le sue sensazioni, durante una due giorni di sport immersa nella bellezza delle montagne di Salice e divulgando il concetto che Alessandro Zanardi chiama “il talento residuo”. Quando la vita ti obbliga ad affrontare situazioni complesse come la disabilità o una menomazione puoi farlo in due modi: rimpiangendo per sempre quello che hai perduto o non ti è stato dato, oppure chiedendoti cosa puoi fare con quello che ti è rimasto”.
Le novità introdotte dalla Scuola nel 2025
Sono tante le novità introdotte la scorsa stagione. Il tapis roulant Baby Rock e lo Chalet Sincero hanno prodotto grandi cambiamenti in pista: l’inclusione dei partecipanti con i normodotati e la possibilità per le famiglie di vivere un’ esperienza sulla neve tutti assieme.
In pista si possono osservare le differenze e le difficoltà tecniche tra le tipologie di allievi, ma il tutto avviene in maniera estremamente naturale.
Queste condizioni si riscontrano ovviamente anche all’interno dello chalet dove l’idea che guida è quella dell’inclusione e della condivisione. L’area comune permette a tutti di sedersi allo stesso tavolo e godersi l’esperienza in montagna ognuno a modo suo.
Il secondo obiettivo a cui la Scuola punta dallo scorso anno è creare delle classi collettive di SciAbile.
Nel 2024 è stata realizzata la prima uscita di gruppo con una quindicina di ragazzi disabili che negli anni sono riusciti a raggiungere capacità tecniche tali da essere indipendenti su quasi tutte le piste.
Questo è un grande risultato per diversi aspetti:
- permette a più persone di sciare contemporaneamente;
- infonde coraggio e autostima ai ragazzi che si scoprono capaci di riuscire anche da soli;
- spinge al confronto con altre persone dando la fiducia e l’orgoglio che spingono a migliorarsi e andare oltre ai propri limiti.
Nella stagione 2025 sono state effettuate due uscite di gruppo e la terza è stata svolta in occasione dell’evento con i media per dare la possibilità ai giornalisti di toccare con mano questa grande novità. L’obiettivo è di chiudere la stagione con una quarta uscita programmata per fine marzo.
Ultima, ma non meno importante novità, riguarda il progetto di sensibilizzazione nelle scuole dell‘alta valle. Le attività sono in costante crescita e SciAbile è entrato anche all’interno delle scuole medie, ossia in fascia d’età 11-14 anni.
Il 3 dicembre 2024, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, la Scuola ha organizzato un’importante uscita al Cinema di Bardonecchia per vedere la proiezione di Buffalo Kids, un cartone che parla di disabilità, amicizia, perseveranza e coraggio. In sala, ad assistere, circa 250 bambini provenienti da tutta l’alta valle dai 6 ai 14 anni di età e il risultato finale è stata una standing ovation da parte di tutti.
Da segnalare infine le uscite sul campo previste per assistere e tifare i ragazzi in gara agli Special Olympics previsti a marzo.
La scuola di Sauze d‘Oulx e il progetto SciAbile
La Scuola Sci è strutturata per offrire corsi specifici per qualsiasi tipologia di disabilità.
Gli allievi presentano circa 50 tipologie differenti di disabilità, raggruppabili in 3 macro aree:
- Fisica e motoria (es. lesioni spinali, amputati, emiplegici, paralisi cerebrale, ecc…)
- Sensoriale (non vedenti, ipovedenti, sordi)
- Intellettivo relazionale (sindrome di Down, autismo, sindromi genetiche, ecc…)
Nessun commento