Monaco si trasforma in un vero e proprio hub globale per i giovani leader di tutto il mondo, ospitando dal 3 al 6 novembre 2025 l’atteso One Young World Summit. Con delegati provenienti da 196 Paesi, questo evento internazionale rappresenta una delle più importanti piattaforme di dialogo e confronto per le nuove generazioni impegnate a trovare soluzioni innovative alle grandi sfide sociali. Per la seconda volta Monaco si conferma la cornice ideale per questo appuntamento, grazie al suo equilibrio unico tra tradizione, innovazione e qualità della vita.
BMW, partner premium del Summit, assume un ruolo attivo e centrale, convinto che la responsabilità sociale vada ben oltre i prodotti e le attività aziendali. Come sottolineato da Ilka Horstmeier, membro del Consiglio di Amministrazione BMW AG, “Il One Young World Summit 2025 a Monaco riunisce giovani leader provenienti da ogni parte del mondo, con l’obiettivo di ispirare e connettere. Per noi del BMW Group, la responsabilità sociale va ben oltre i nostri prodotti e la nostra organizzazione: supportando One Young World, promuoviamo una leadership responsabile e incoraggiamo i giovani a prendere posizione e ad affrontare con impegno e determinazione le sfide del futuro”. È dal 2016, infatti, che BMW coinvolge una propria delegazione di giovani tra i 18 e i 30 anni, offrendo loro l’opportunità di contribuire concretamente a costruire un domani migliore.
Il Summit rappresenta un’occasione unica per discutere temi di grande attualità – dall’educazione all’economia circolare, dalla tecnologia responsabile alla lotta contro l’odio, fino alla pace e alla sicurezza – coinvolgendo delegati con background e competenze diverse, che spaziano dal mondo degli affari e della scienza alle ONG. Tra gli ospiti più attesi, l’ex capitano della nazionale tedesca di calcio Philipp Lahm, che ha partecipato alla cerimonia di apertura dialogando con Ilka Horstmeier. Uno dei momenti più significativi, invece, è stato il panel sull’importanza dell’educazione nel ristabilire la fiducia nelle istituzioni, nella scienza e nella democrazia, a cui hanno preso parte anche rappresentanti delle Nazioni Unite e del Ministero dell’Istruzione messicano. Questo tema guida da sempre le iniziative del BMW Group, che con i suoi progetti educativi presso le proprie sedi ha già coinvolto oltre un milione di bambini e giovani.
Con il suo impegno al One Young World Summit, BMW conferma la volontà di essere non solo un’azienda all’avanguardia, ma anche un attore protagonista nel sostenere e guidare la nuova generazione di leader verso un futuro più sostenibile e inclusivo. L’azienda inviterà, infatti, i delegati a un workshop interattivo dedicato all’economia circolare, esplorando come integrare questi principi nelle proprie iniziative imprenditoriali per ridurre l’impatto ambientale e promuovere un uso responsabile delle risorse. A coronamento delle attività, la cerimonia di chiusura avrà luogo al BMW Welt, un luogo che rappresenta perfettamente la missione dell’azienda di guidare il cambiamento con idee innovative.


